FORMAZIONE


(scadenza pre-iscrizioni settembre/ottobre 2023) BROCHURE| LINK

FORMAZIONE CONTINUA

=> QGIS Base
=> HEC-RAS Base: Modellazione idraulica nel campo bidimensionale del moto
=> Elaborare dati LiDAR con Software Open
=> Telerilevamento ottico
=> Progettazione delle opere di sostegno

FORM DI ISCRIZIONE QUI

CALENDARIO CORSI 2024

DATA CORSO

TERMINE ISCRIZIONE

NOME CORSO

ORE

27, 28, 29 maggio

13 maggio

Corso QGis base

24

5, 6 giugno

22 maggio

HEC-RAS Base: Modellazione idraulica nel campo bidimensionale del moto

16

1, 2, 3 luglio

17 giugno

Corso QGis base ONLINE

24

11, 12 luglio

28 giugno

Elaborazione dati LiDAR con Software Open Source

16

5, 6 settembre

23 agosto

Telerilevamento ottico

16

9, 10, 11 settembre

26 agosto

Corso QGis base

24

12, 13 settembre

29 agosto

Elaborazione dati LiDAR con Software Open Source

16

19, 20 settembre

5 settembre

Progettazione delle opere di sostegno

16

6, 7 novembre

23 ottobre

HEC-RAS Base: Modellazione idraulica nel campo bidimensionale del moto

16

N.B. le date proposte potrebbero subire variazioni. Consultate il sito web per conferma


* I corsi Online saranno erogati tramite piattaforma ZOOM.


Durata

Quota intera

Quota ridotta

24 ore

280,00

250,00

16 ore

200,00

180,00

8   ore

120,00

100,00


La quota ridotta è riservata al personale, studenti, neolaureati (entro i 12 mesi), dottorandi dell’Università di Padova, ai Geometri iscritti al collegio di Padova, agli Ingegneri iscritti all’Ordine di Padova (le quote sono esenti IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 633/72).
I pagamenti saranno effettuati tramite la piattaforma pagoPA.

Presentazione

200 corsi erogati, 2000 allievi formati; sono i numeri che meglio rappresentano i 12 anni di esperienza del CIRGEO nel campo della formazione GIS-GPS. I Sistemi Informativi Territoriali (GIS) ed i Sistemi di Posizionamento Globale (GPS) sono strumenti diffusi negli uffici tecnici delle amministrazioni pubbliche, nel mondo delle professioni e della ricerca. L’elevata disponibilità di dati territoriali e lo sviluppo di software sempre più versatili e potenti, rendono i GIS e i GPS indispensabili nella gestione dei dati e nella pianificazione territoriale.
CIRGEO è un Centro Interdipartimentale dell’Università degli Studi di Padova che si occupa di ricerca e formazione nel campo della Geomatica e che offre corsi nell’uso dei GIS e dei sistemi GPS rivolti a chi si avvicina per la prima a volta a questi strumenti, e chi intende approfondire l’uso in ambito professionale, tecnico e accademico.

Destinatari dei corsi

L’offerta formativa del CIRGEO è rivolta agli studi professionali, ai liberi professionisti, al personale tecnico impiegato nelle amministrazioni pubbliche, Servizi Forestali, ARPA, Consorzi di Bonifica, Genio Civile, Centri di Ricerca; all’interno del mondo universitario ai Dottorandi di ricerca, ai Docenti universitari, al Personale tecnico, ai Neolaureati.

Struttura dei Corsi

La struttura dei corsi prevede un breve inquadramento teorico per poi proseguire con un percorso pratico di apprendimento dei diversi strumenti software.

Sede dei corsi

I corsi si terranno in presenza nelle aule informatiche del Campus di Agripolis, a Legnaro a 10 km dalla città di Padova. L’aula è attrezzata con un PC per allievo, ma il discente può utilizzare il proprio portatile.

Attestato di partecipazione

Agli iscritti che frequentano almeno l’80% del corso sarà consegnato un attestato di partecipazione.

Modalità di partecipazione

L’accesso ai corsi avviene attraverso registrazione e iscrizione online dal sito web: https://www.cirgeo.unipd.it/cirgeo/formazione.html
I corsi vengono attivati al raggiungimento di un minimo di iscritti. Per ciascun corso è previsto un numero massimo di 20 partecipanti. I partecipanti saranno ammessi al corso in base alla data di completamento dell’iscrizione online.

Corsi per l’apprendimento permanente

I corsi fanno parte del Catalogo per l’apprendimento permanente dell’Università di Padova.

Coordinatore Scientifico

Prof. Alberto Guarnieri
Università degli Studi di Padova
CIRGEO – Dip. TESAF
Viale dell’Università, 16 35020 Legnaro (PD)
Tel (+39) 0498272756
e-mail alberto.guarnieri@unipd.it

Informazioni e Iscrizioni
Amministrazione Tel. 049 8272727
Marco Piragnolo (supporto tecnico) Tel. 049 8272514
e-mail: corsi.cirgeo@gmail.com

La segreteria sarà a disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 14:00

FORM DI ISCRIZIONE QUI

QGIS Base

QGIS (QGIS) è un software Open Source che ha avuto una larga diffusione negli ultimi anni ed è attivamente mantenuto da una comunità internazionale di sviluppatori. Con un approccio pratico e diretto in questo corso saranno affrontate le tematiche della corretta gestione dei dati territoriali e della restituzione cartografica, sia essa finalizzata alla stampa o alla produzione di mappe da inserire in documenti o poster, utilizzando il software Open Source QGIS. I singoli argomenti trattati verranno calibrati possibilmente al livello di conoscenza dei partecipanti al corso, partendo dalla produzione del dato, alla verifica sino alla restituzione cartografica per la stampa. Oltre agli aspetti tecnici sull’utilizzo del software verrà inquadrato l’ambiente di utilizzo (sistemi operativi), verranno trattate le modalità di installazione, di configurazione e la possibilità di estendere le potenzialità di QGIS tramite plugin. Verrà poi trattato per cenni l’utilizzo di QGIS come strumento ausiliario di altri software GIS quali GRASS GIS, PostgreSQL/PostGIS e SpatiaLite. Queste ultime tematiche possono poi essere approfondite nei corsi: QGIS e i Database Spaziali: Utilizzo avanzato di QGIS con Database relazionali (PostGIS e SpatiaLite).

Docente: prof. Alberto Guarnieri

PROGRAMMA

PRIMA GIORNATA

Mattina (9:00-13:00) Principi di GIS: definizioni e concetti fondamentali - Le strutture dati: i modelli raster e vettoriale - Esempi di applicazioni dei GIS - Download e installazione di QGIS - Interfaccia del programma, pannelli e barre degli strumenti - Configurazione di QGIS - Il progetto di lavoro - QGIS Browser: organizzazione e gestione dei geodati - Gli strumenti di navigazione della mappa - Caratteristiche e gestione dei layer GIS - Il formato Shapefile: struttura, pregi e limiti.

Pomeriggio (14:00-18:00) Database e tabelle degli attributi - Struttura di una tabella: campi, record e tipi di dati - Il collegamento con gli oggetti sulla mappa, gli strumenti di selezione - Gestione degli attributi, interrogazioni e analisi statistiche di dati tabellari - Editing delle tabelle, creazione e modifica di campi, il calcolatore di campi - Importazione ed esportazione di dati tabellari.

SECONDA GIORNATA

Mattina (9:00-13:00) Tematizzazione di dati vettoriali: a simbolo singolo, graduato, categorizzato. Simbologia avanzata: gestione e creazione di simboli complessi - Creazione di etichette per layer vettoriali - Importazione e gestione di dati CAD in ambiente GIS – Limiti del formato Shapefile - Conversione dati tra formati diversi, creazione di un file Geopackage.

Pomeriggio (14:00-18:00) I Sistemi di Riferimento: Datum e proiezioni cartografiche (Gauss-Boaga, UTM WGS 84, UTM ETRF2000) - Gestione dei SR in QGIS, i codici EPSG, la riproiezione “al volo” - Importanza dei Metadati - Utilizzare CTR (Carte Tecniche Regionali) e database topografici in QGIS - Caricamento e mosaicatura cartografica.Estendere le capacità di QGIS tramite i “Plugin” - Ricerca e installazione - I principali “plugin”in QGIS - Utilizzo di basemap in QGIS tramite servizi web (OpenStreetMap, Google Maps,ecc.) - Utilizzo dei servizi OGC (es. WMS, WFS, WCS).

TERZA GIORNATA

Mattina (9:00-13:00) Operazioni fondamentali di editing del formato vettoriale. Creare uno shapefile, tramite importazione di dati o da interfaccia di editing. Creazione di nuovi layer - Modalità di inserimento geometrie - Strumenti e opzioni di editing vettoriale (tools di disegno, snapping) - Creazione di un layer puntuale a partire da file di testo (x,y,z) - Georeferenziazione di dati raster - Il georeferenziatore di QGIS - Inserimento Ground Control Points e impostazioni di trasformazione - Valutazione degli errori.

Pomeriggio (14:00-18:00) Il compositore di stampe di QGIS: interfaccia e principali funzionalità - Procedure di stampa - Generazione di layout di stampa, preparazione e salvataggio del cartiglio, configurazione delle vista sui dati - Inserimento e configurazione della legenda - Esportazione della carta per la stampa, risoluzione e formati - Generazione di atlanti cartografici (map books).

Last updated on 06 Mar 2024

HEC-RAS Base: Modellazione idraulica nel campo bidimensionale del moto

Il corso è mirato all’apprendimento del modello idraulico bidimensionale HEC-RAS (Hydrologic Engineering Center - River Analysis System) sviluppato da United States Army Corps of Engineers (USACE), il quale, con la distribuzione della versione 5.0.1 avvenuta nell’Aprile 2016, è stato dotato degli algoritmi necessari per simulare i fenomeni idraulici nel regime bidimensionale del moto. Dopo aver richiamato i principali concetti teorici alla base dell’idraulica bidimensionale, verrà illustrata la tecnica di risoluzione numerica a volumi finiti adottata dal modello, per poi dedicarsi all’apprendimento dell’interfaccia grafica e, in particolare, all’utilizzo degli elementi necessari allo sviluppo delle applicazioni 2D. I partecipanti saranno guidati nello sviluppo di un’applicazione modellistica di un caso reale, dall’impostazione della struttura del modello con inserimento degli elementi geometrici, alla generazione della mesh di calcolo, all’inserimento delle condizioni al contorno, all’esecuzione delle simulazioni e all’esportazione dei risultati e loro interpretazione. Ai partecipanti è richiesta la capacità di utilizzo delle versioni precedenti del modello HEC-RAS seppure a livello generale. Si darà per acquisita la conoscenza dell’interfacci grafica di base e l’utilizzo dei comandi necessari per l’inserimento degli elementi geometrici 1D (sezioni e strutture). Il corso è consigliato a chi è già in possesso degli elementi dell’idraulica di base applicata allo studio di canali aperti anche se non sono richieste specifiche nozioni dell’idraulica 2D.

Destinatari Ingegneri civili/ambientali, geologi e liberi professionisti in genere, dipendenti di società private o appartenenti ad enti pubblici che operano nel settore della pianificazione del territorio e della difesa contro il dissesto idrogeologico. Sono ammessi al massimo 18 partecipanti; il corso sarà attivato con un numero minimo di 6 iscritti.

Docente: Ing. Alberto Boccato

Last updated on 06 Mar 2024

Elaborare dati LiDAR con Software Open

Il corso introduce alla gestione dei dati LiDAR, in particolar modo quelli rilevati da aeromobile. Verranno illustrati i formati più comunemente utilizzati per i dati LiDAR, come accedere al dato e come visualizzarlo. Verranno forniti degli strumenti Open Source per la visualizzazione e la conversione tra formati. Verranno spiegate le tecniche per la compressione del dato LiDAR (notoriamente archiviato in file di dimensioni elevate) e per le elaborazioni di base del dato, ovvero la creazione di TIN e raster (e.g. il modello digitale del terreno). Verranno infine illustrate tecniche avanzate di elaborazione di filtraggio e classificazione dei punti LiDAR mediante software Open Source. Il corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti le conoscenze tecniche per utilizzare dati da laser scanner nei vari formati disponibili (LAS varie versioni, ASCII etc…) e far apprendere quali strumenti sono disponibili nell’ambito Open-Source per la visualizzazione in 3D, filtraggio e classificazione dei dati, oltre che per operazioni di esportazione ed importazione utili per l’interoperabilità dei dati. Verranno anche presentati i vari software disponibili, sia Open-Source e gratuiti che commerciali per fornire la possibilità di confrontare le varie soluzioni possibili.

Progrmama

PRIMA GIORNATA

Ore 9:00-18:00
• Come viene creato il dataset da un rilievo laser scanner • Com’è strutturato il dato • Formati di interscambio dati: LAS (v. 1.x), ASCII, altri
• Cenni sulla forma d’onda
• Principi di elaborazione della nuvola di punti: visualizzazione tematizzata, i valori di intensità, le classi, il collegamento con il tempo GPS • Software Open/Commerciali/Ibridi disponibili - LasTOOLS, CloudCompare, LibR… • Importazione ed esportazione dei dati e creazione di raster dai dati laser scanner

SECONDA GIORNATA

Ore 9:00-18:00
• Utilizzo di CloudCompare/R/LASTools per esercizi • Gestione di progetti di grandi dimensioni mediante processi batch (automatici) • Esercizi pratici per la classificazione, filtraggio e creazione di DTM e DSM dalle nuvole di punti

Last updated on 20 Jan 2021

Telerilevamento ottico

I dati satellitari sono una fonte importante, aggiornata e low-cost di informazioni e sono ampiamente utilizzati nel mondo professionale ed accademico. Il corso di telerilevamento vuole introdurre i discenti all’utilizzo di dati telerilevati, fornendo le basi teoriche per un utilizzo pratico del dato al fine di estrarre informazioni accurate. I software Open Source (OS) i.e. a codice sorgente non vincolato da licenze restrittive. I software OS non richiedono oneri di acquisto per il loro utilizzo e hanno il codice dell’applicativo stesso disponibile a tutti, garantendo quindi la massima trasparenza.

PROGRAMMA

PRIMA GIORNATA

Introduzione al telerilevamento ottico, satelliti con open-data, satelliti con dati commerciali, come acquisire il dato online. Software a disposizione pros/cons (SNAP, QGIS, ENVI….) - caratteristiche delle immagini satellitari (bande, risoluzione radiometrica / spaziale /spettrale)

SECONDA GIORNATA

Caricare un’immagine nel software, la firma spettrale (calcolo a video) - creare un set di bande - calcolo di indici usando combinazioni di bande - introduzione alla classificazione (supervisionata e non supervisionata), algoritmi di classificazione (da classificazione standard a algoritmi non parametrici di intelligenza artificiale). Come valutare l’accuratezza di una classificazione, matrice di confusione, tabella a doppia entrata per valutare la differenza tra due risultati della classificazione, metriche di cambiamento.

Last updated on 23 Mar 2022

Progettazione delle opere di sostegno

La progettazione delle opere di sostegno è pratica comune in tutti gli studi e società che operano in ambito agrario, forestale e geologico, oltre che ingegneristico. Il corso è rivolto ai professionisti ed agli studenti di corsi di laurea in ambito agrario, forestale e geologico. Il corso dopo aver fornito le basi essenziali di statica e geotecnica, illustra la teoria delle spinte delle terre e la sua applicazione per il calcolo della stabilità di un’opera di sostegno alla luce della normativa più recente: le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (NTC 2018). Nel corso verranno illustrati in dettaglio la progettazione e verifica delle seguenti opere: muri in gabbioni, a gravità, a mensola ed in terra rinforzata od armata.

Docenti: prof. Carlo Gregoretti, dott. Mattia Barbini

PROGRAMMA

PRIMA GIORNATA

Mattina (9:00-13:00) Introduzione alla statica: concetti di baricentro e momenti d’inerzia di un corpo, risultante e momento risultante di una distribuzione di forze nel piano (1); reazioni vincolari e sollecitazioni di momento, taglio e sforzo normale in una trave: calcolo delle reazioni vincolari e delle sollecitazioni per una trave incastrata (2); analisi e rappresentazione delle tensioni: direzioni principali d’inerzia e cerchio di Mohr (3). Introduzione alla geotecnica: tipologia e proprietà delle terre, principio delle tensioni effettive od efficaci e classificazione dei terreni (4).

Pomeriggio (14:00-18:00) Filtrazione: generalità e sifonamento di un’opera a corpo filtrante e non (1); legge di resistenza dei terreni, criterio di rottura di Mohr-Coulomb (2); prove triassiali e resistenza/deformabilità dei terreni a grana grossa e fine (3); Spinte delle terre: teoria di Rankine e teoria di Coulomb (4).

SECONDA GIORNATA

Mattina (9:00-13:00) Utilizzo delle teorie di Rankine e Coulomb per calcolare la spinta su di un muro ed effetto della presenza di una falda (1); capacità portante di una fondazione ed analisi di stabilità di un pendio (2); stati limite per le opere di sostegno secondo le NTC 2018 e configurazioni muro-terreno e calcolo della spinta (3); progettazione e verifica di muri a gabbioni e muri a gravità (1).

Pomeriggio (14:00-18:00) Progettazione e verifica: muri a mensola in cemento armato (1); terre rinforzate: principio di applicazione e stati limite (2) configurazioni muro in terra rinforzata e calcolo della spinta (3) progettazione e verifica di stabilità di un muro in terra rinforzata (4).

Last updated on 06 Mar 2024